Per prima cosa ho sbollentato la cannatella e messa a scolare.
Poi in una teglia rotonda ho disposto la sfoglia con i contorni rialzati.
In una ciotola ho sbattuto 4 uova la cannatella il parmigiano sale e pepe.
Poi ho disposto il tutto nella teglia.
E questo è il risultato, spero vi piaccia. Alla prossima!
che buona ho l'acquolina in bocca !!!!!!
RispondiEliminaMi piacciono molto le torte rustiche! La proverò!
RispondiEliminaio adoro le torte rustiche ,ma non conoscevo la cannatella...c'è sempre da imparare,comunque deve essere deliziosa
RispondiEliminabuonissima torta salata la faccio spesso anche io... passo dall'iniziativa http://iotestopositivo.blogspot.it/2013/03/scambiamoci-una-ricetta-blog-evento-di.html il mio blog http://guadagnonline-bionda76.blogspot.it
RispondiEliminacomplimenti per il tortino,a breve pubblicherò una ricetta di tortini anche io, ma penso che la mia ricetta sia un pochino più calorica ciao
RispondiEliminache buono.. complimenti!
RispondiEliminabuonoooo!!!! da fare assolutamente... :D
RispondiEliminaciao! neppure io conoscevo la cannatella....chissà se la trovo dalle mie parti..farò una ricerca!
RispondiEliminaStefania
Ricambia la isita. Mi sono unita come tua follower. Complimenti per il blog
RispondiEliminahttp://lacucinadigiugen.blogspot.it/
Ciao, grazie per essere passata da me, mi unisco volentieri anch'io ai tuoi lettori, a presto
RispondiEliminaLoretta
Ciao Antonella, ricambiamo la visita con molto piacere:sicuramente proveremo la tua torta salata....magari con i "grugni" (anche noi viviamo in campagna)...siamo tra le followers.
RispondiEliminaA presto
laboratoriocreativoidealab.blogspot.i
https://www.facebook.com/IdealabLaboratorioCreativo?ref=hl
che bella questa ricetta, complimenti.
RispondiEliminaCiao! sono quì tramite l'iniziativa kreattiva...mi sono unita ai tuoi followers...se ti fa piacere ti aspetto da me! a presto...
RispondiEliminail risultato mi sembra pregevole
RispondiElimina